Programma

Introduzione all’Analisi Transazionale

Sabato 17 maggio 2025
Giornata 1
(7 Ore)

PRESENTAZIONE DELL’INTERO PERCORSO

  • OKNESS La filosofia di base dell’A.T.
  • Le regole nazionali ed internazionali di A.T.
  • Principi di etica professionale: il codice deontologico EATA
Relatore:
Staff dei docenti del Master
Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025
Giornata 2 e 3
(14 ore)

AT 101 - Prima parte

  • La Persona, Stati dell'Io, la Teoria della personalità
  • La Relazione: transazioni e regole della comunicazione
  • Esercitazioni pratiche
Relatore:
Ugo De Ambrogio e Rossella Iannucci
Venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025
Giornate 4 e 5
(14 ore)

AT 101 - Seconda parte

  • Giochi
  • Copione, stili comportamentali e spinte, svalutazioni
  • Esercitazioni pratiche

Al termine del Primo Modulo (Maggio 2025) sarà rilasciato un attestato di partecipazione (AT 101)  con  valore internazionale per gli organismi formatori di tutto il mondo che si riconoscono nell' ITAA (International Transactional Analysis Association), ed EATA (European Association for Transactional Association).

Totale Primo Modulo = 35 ore

Relatore:
Andrea Dondi e Simona Ramella Paia

Fondamenti dell’Analisi Transazionale in campo organizzativo

Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025
Giornate 6 e 7
(14 ore)

CONTRATTI TRIANGOLARI E MULTIPLI COME STRUMENTI DI ANALISI ORGANIZZATIVA

  • Le diverse forme di contratto
  • I contratti triangolari
  • Contratti pluriangolari e multipli
  • Esempi di analisi organizzativa attraverso contratti triangolari e multipli
Relatore:
Francesca Merlini e Luca Fornari
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025
Giornate 8 e 9
(14 ore)

IL COPIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

  • Il copione nelle organizzazioni secondo Rosa Krausz
  • I quattro tipi di copione organizzativo
  • Esempi di analisi del copione aziendale
Relatore:
Gianluca Santarelli e Andrea Dondi
Venerdì 14 novembre 2025
Giornata 10
(7 ore)

I RUOLI NELLE ORGANIZZAZIONI

  • La teoria dei ruoli di B. Schmid e N. Micholt
  • Ruoli e persone
  • Restrizioni di ruolo e strategie per fronteggiarle
Relatore:
Ugo De Ambrogio
sabato 15 novembre 2025
Giornata 11
(7 ore)

RIPASSO DEL LAVORO FIN QUI REALIZZATO E BILANCIO DEL SECONDO MODULO

Totale secondo modulo = 42 ore

Relatore:
Ugo De Ambrogio

Approfondimenti dell’AT organizzativa

Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025
Giornate 12 e 13
(14 ore)

LE SPINTE E I PASSI PER IL SUCCESSO NELLE ORGANIZZAZIONI

  • Il concetto di spinta (driver) e il contro copione
  • Le spinte nelle organizzazioni
  • Le spinte come passi per favorire il successo nelle organizzazioni
Relatore:
Luca Fornari e Rossella Iannucci
Sabato 13 dicembre 2025
Giornata 14
7 ore

SUPERVISIONE

Relatore:
Ugo De Ambrogio
Venerdì 16 e sabato 17 gennaio 2026
Giornate 15 e 16
(14 ore)

COOPERARE NELLA DIVERSITA’: CULTURE ORGANIZZATIVE E FIDUCIA

  • Gli stati dell’Io delle organizzazioni e le culture organizzative
  • Pregiudizi nei Partenariati fra diverse culture organizzative
  • Diversità, stereotipi di genere e pari opportunità
  • Dare, ricevere e costruire fiducia
Relatore:
Rossella Iannucci e Simona Ramella Paia
Venerdì 13 febbraio 2026
Giornata 17
7 ore

SUPERVISIONE

Relatore:
Francesca Merlini
Venerdì 6 e sabato 7 marzo 2026
Giornate 18 e 19
14 ore

I GRUPPI E LA LEADERSHIP IN AT

  • Il gruppo secondo Berne
  • Le dinamiche di gruppo per Bion e Berne
  • Le fasi di vita del gruppo di P. Clarkson
  • La leadership nei gruppi
Relatore:
Gianluca Santarelli e Stefano Lauciello
Sabato 11 aprile 2026
Giornata 20
7 ore

SUPERVISIONE

Relatore:
Simona Ramella Paia
Sabato 9 maggio 2026
Giornata 21
7

AT e SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Relatore:
Stefano Lauciello
Sabato 6 giugno 2026
Giornate 22
7 ore

ESAME FINALE

Totale terzo modulo = 77 ore

Totale ore di aula del Master 154 ore

Relatore:
Staff Docenti

STRUTTURA DEL MASTER:
Il Master, della durata 15 mesi è organizzato in tre moduli.

1) Introduzione all'Analisi Transazionale;
2) Fondamenti dell’Analisi Transazionale in campo organizzativo;
3) Approfondimenti dell’Analisi Transazionale organizzativa.

Per il Primo modulo: “Introduzione all'analisi transazionale”, l’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza di base dell’AT e del suo sviluppo riguardo agli aspetti intrapsichici, interpersonali ed organizzativi con un approccio teorico-pratico. I temi trattati saranno: la Teoria della personalità: stati dell’Io e posizioni esistenziali; La teoria della comunicazione: transazioni riconoscimenti, regole; Le comunicazioni disfunzionali: giochi; I copioni di vita e gli stili comportamentali e le svalutazioni.

Nel Secondo modulo “Fondamenti dell’Analisi Transazionale in campo organizzativo” ci si propone di consolidare ed esplorare le conoscenze di consulenti, formatori o manager (presenti o futuri) partecipanti definendo attraverso i fondamenti della teoria analitico transazionale un linguaggio comune che fornisca chiavi di lettura delle proprie prassi professionali possibili ed efficaci.
Le materie trattate nel corso del secondo modulo completano la teoria di base dell’AT applicata al campo organizzativo, ci riferiamo a: i contratti triangolari e multipli, il copione delle organizzazioni, le spinte e i passi per il successo, la teoria dei ruoli.

Nel Terzo modulo, “Approfondimenti dell’AT organizzativa”, le materie trattate introdurranno ulteriori elementi di AT applicata al campo organizzativo e sono affiancate ad approfondimenti legati a specifiche abilità professionali: la diagnosi delle culture organizzative, la conduzione dei gruppi di lavoro, la costruzione di rapporti di fiducia nelle attività professionali, l’applicazione dell’AT alla sicurezza sul lavoro, la costruzione di strategie di pari opportunità e diversity management.

Finalità

Il Master annuale in “Analisi Transazionale in campo organizzativo” è un completo programma di Alta Formazione che forma professionisti con competenze di eccellenza in Analisi Transazionale applicata al campo organizzativo.
L’Analisi Transazionale, fondata da Eric Berne, negli Stati Uniti, è un approccio particolarmente efficace e testato a livello mondiale nella lettura e nella gestione delle dinamiche relazionali presenti nelle organizzazioni. È infatti un approccio che ormai da diversi decenni viene adottato per promuovere lo sviluppo organizzativo anche nel nostro paese, per questo le organizzazioni internazionali di Analisi Transazionale (EATA, ITAA) riconoscono al campo organizzativo una sua specificità legata all’ampia diffusione delle attività condotte secondo questo approccio in aziende pubbliche e private, nella formazione, nel coaching, nella consulenza, nella supervisione, nella valutazione e nella progettazione.
In estrema sintesi la filosofia AT si propone di favorire uno sviluppo organizzativo che migliori contestualmente l’efficacia delle organizzazioni, il clima nella vita di queste e il benessere di chi ne fa parte.
Il Master permette agli allievi di acquisire metodologie, tecniche e conoscenze per lo sviluppo manageriale e/o per diventare coach, formatori o consulenti organizzativi ad indirizzo analitico transazionale, capaci di indirizzare l’operato proprio e delle proprie organizzazioni nella direzione del cambiamento, dell’efficacia, dell’attenzione al clima organizzativo e del benessere delle persone nell’esercizio dei propri ruoli professionali.
Il percorso formativo proposto dal Master ha come presupposto di base il valore aggiunto della professionalizzazione e dell'acquisizione di competenze con un rilievo trasversale e internazionale, riconosciute e spendibili nei circuiti di business a livello internazionale.
L'occasione di incontro con docenti qualificati dalle associazioni internazionali di Analisi Transazionale (EATA e ITAA) come Analisti Transazionali docenti e supervisori (TSTA e PSTA) provenienti da contesti nazionali e non ed il continuo riferimento a materiale didattico implementato in un'ottica internazionale, consentirà ai partecipanti di approcciare una rete di contatto estesa.

Metodologia

Il percorso di Master prevede l'alternanza di momenti teorici ed esercitazioni pratiche, strutturate in discussioni di gruppo, role playing, sperimentazioni. Il Master ha, infatti, un'impostazione pragmatica volta a rendere da subito i partecipanti in grado di applicare concretamente le proprie conoscenze e competenze.
Al termine del Percorso il corsista possederà una competenza adeguata della teoria AT (con particolare attenzione alla diagnosi organizzativa e alla capacità di definirei bisogni organizzativi), una consapevolezza delle dinamiche presenti nella relazione di coaching e nella consulenza organizzativa e nei rapporti gerarchici interni alle organizzazioni (con particolare attenzione alle transazioni, ai giochi e ai comportamenti passivi) e una conoscenza delle tecniche di intervento (che comporta la capacità di sceglierle in maniera adeguata al contesto).
Infine, avrà migliorato la propria capacità di riflettere sulle proprie prospettive di lavoro e di elaborare opzioni e strategie di miglioramento dei propri ed altrui comportamenti organizzativi (per esempio valutata attraverso i progetti disviluppo elaborati, o nel modo in cui discute e presenta il suo lavoro).
Alla conclusione del Master si prevede una valutazione degli apprendimenti. La valutazione comporterà diversi aspetti: una valutazione sulle competenze teoriche, una sugli aspetti di consapevolezza personale ed uno sulla pratica, con particolare attenzione alla relazione.

Faculty

Il Corpo Docente è composto da Analisti Transazionali certificati da EATA (European Association of Transactional Analisys) e ITAA (International Transactional Analisys Association) docenti e supervisori (PTSTA e TSTA), sono scelti tra gli Analisi Transazionali italiani con una esperienza consolidata e provata nell'ambito organizzativo sia nazionale che internazionale.

La direzione didattica del Master è affidata a Ugo De Ambrogio (TSTA – O) e il corpo docente sarà formato da:

GianlucaSantarelli (TSTA – O)
Simona Ramella Paia (TSTA – P)
Andrea Dondi (TSTA – P)
Stefano Lauciello (PTSTA – O)
Francesca Merlini (PTSTA – O)
Rossella Iannucci (PTSTA – O)
Luca Fornari (PTSTA – O)

Ammissione

Il Master in Analisi Transazionale in campo organizzativo è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina, diplomati non laureati potranno eventualmente essere accettati come uditori.
Il Master è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche: i candidati per essere ritenuti idonei, sosterranno un colloquio di tipo motivazionale con un docente. Per candidarsi è necessario allegare alla domanda di ammissione, redatta in forma libera, il curriculum vitae e una fotografia formato tessera. Tale documentazione deve essere inviata tramite posta elettronica alla Segreteria di Eureka! Servizi all'indirizzo e-mail info@eurekaservizi.it. Oggetto: Candidatura Master ATEdizione 8.

Durata e periodo di svolgimento

Il Master in “Analisi Transazionale in campo organizzativo” si configura come Corso di Alta Formazione e ha la durata totale di 400 ore.

È strutturato come segue:
154 di formazione in aula;
246 ore di auto formazione e studio individuale.

Le giornate di formazione si tengono nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14 alle ore 17.30.
La frequenza alle lezioni in aula è obbligatoria con un massimo consentito di assenze pari al 25%. Il master incomincerà nel mese di marzo 2025 e si protrarrà impegnando i corsisti mensilmente (estate esclusa) per 15 mesi, fino al giugno 2026 quando sarà sostenuta la prova di valutazione finale per il conseguimento del titolo.

Possibili sviluppi

Al termine del Master per chi desiderasse proseguire lo studio, sarà possibile continuare per un ulteriore anno e mezzo di approfondimento, al fine di ultimare la preparazione per l’esame internazionale CTA – O (analista transazionale certificato dalle associazioni internazionali EATA e ITAA in campo organizzativo). Tale Certificazione è riconosciuta in ambito europeo ed internazionale (EATA e ITAA) ed attesta l'acquisizione di competenze riconosciute come valide nei suddetti ambiti.

Ulteriori informazioni

Per informazioni e ulteriori dettagli potete contattare la Segreteria di EurekaServizi tramite:
Telefono:02 36.59.65.45
E-mail: info@eurekaservizi.it

collaborano con noi

I nostri partner

Ci hanno scelto